PROGETTO
Laborintus Harp Quartet

Associazione Mask APS
Festival internazionale di nuova musica
Caves in the Skies
Caves in the Skies è un progetto multidisciplinare al crocevia tra Scienza e Arte. Ispirato alla mostra XTREME – Vita in Ambienti Estremi (ESOF 2020), ha come obiettivo rappresentare l’abitabilità in ambienti naturali estremi. Temi centrali sono il conflitto Uomo/Natura e le strategie umane di adattamento, cercandone possibili soluzioni nel dialogo tra musica, scienza, tecnologie e nell’interazione organizzata sul palco fra scienziati e artisti, le cui comunicatività emergenti sono rilevate ed espanse in tempo reale nel dominio elettroacustico tramite sistemi digitali di traccia del movimento e analisi audio. Questo lavoro vuole rappresentare un’istantanea dinamica di stati interiori dell’uomo occidentale di oggi, stretto all’interno di spazi ostili dove la globalizzazione del pensiero e la pervasività della tecnologia non rappresentano un itinerario di senso. I tre momenti—paura, disperazione e speranza—evocati dalle composizioni musicali e dalla drammaticità dei riferimenti lirici, si presentano come celle d’isolamento inesorabilmente reali. La performance, informata e strutturata su dati scientifici, integra scienze naturali, sonificazione di fenomeni fisici, composizione algoritmica ed elettroacustica, improvvisazione e tecnologie interattive visive e sonore (spazializzazione acustica e rappresentazioni in 3D), offrendo al pubblico un’esperienza multimodale immersiva. A tal fine sono stati commissionati brani musicali ispirati alla potenziale abitabilità nelle grotte terrestri e lunari, in Antartide e sugli esopianeti. Il tutto viene risolto nella terza parte, la Speranza, luogo conclusivo nella contemplazione di un suono che si perde in un bagliore: una visione estatica della luce, futuri mondi, pianeti esterni come possibilità di nuove costruzioni dimensioni reali o dello spirito, forse una possibilità quella tanto implicitamente desiderata, o esplicitamente invocata, nel resto dell’opera.

Concerti
20 Maggio 2022
Convergence conference
Royal Conservatoire of Antwerp
24 Ottobre 2023
1st Biennal European Astrobiology Conference
Centro Cultural, Canada Nova, Angra do Heroismo, Terceira, Açores Islands
30 Giugno 2025
2nd Biennal European Astrobiology Conference, Beacon 2025
Harpa Conference Center, Reykjavik, Iceland
14 Settembre 2025
Milano Suona
Spazio Lambrate, Milano
Presentazioni
Milano (IT) 2020
Antwerpen (BE) 2022
Bologna (IT) 2022
Grenoble (FR) 2022
Trieste (IT) 2023
Terceira (PT) 2023
Frankfurt (DE) 2024
Faro (PT) 2024
Berlin (DE) 2025
Reykjavik (IS) 2025
















XIII Generative Art Conference - GA 2020
Caves in the Skies: An Exhibition and a Multimedia Show Inspired by Astrobiology
Life in Extreme Environments: A multimedia show combining natural sciences, arts, perception and communication

Xtreme
20 Maggio 2022, Convergence conference, Royal Conservatoire of Antwerp
Caves in the Skyes
24 Ottobre 2023, 1st Biennal European Astrobiology Conference,
Centro Cultural, Canada Nova, Angra do Heroismo, Terceira, Açores Islands

Caves in the Skyes
30 Giugno 2025, 2nd Biennal European Astrobiology Conference, Beacon 2025
Harpa Conference Center, Reykjavik, Iceland







.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)
Caves in the Skyes
14 Settembre 2025, Milano Suona, Spazio Lambrate, Milano


