PROGETTO

Laborintus Harp Quartet

decoro

Associazione Mask APS

Festival internazionale di nuova musica


youtube

Caves in the Skies

Caves in the Skies è un progetto multidisciplinare al crocevia tra Scienza e Arte. Ispirato alla mostra XTREME – Vita in Ambienti Estremi (ESOF 2020), sviluppa la sinergia tra un gruppo di scienziati, musicisti e artisti con l’obiettivo di rappresentare l’abitabilità in ambienti naturali estremi. Temi centrali sono il conflitto Uomo/Natura e le strategie umane di adattamento, cercandone possibili soluzioni nel dialogo tra musica, scienza, tecnologie e nell’interazione sul palco fra musicisti italiani e artisti locali (attore, ballerina e un musicista di formazione etnica). La performance, informata e strutturata su dati scientifici, integra scienze naturali, sonificazione di fenomeni fisici, composizione algoritmica ed elettroacustica, improvvisazione e tecnologie interattive visive e sonore (spazializzazione acustica e rappresentazioni in 3D, offrendo al pubblico un’esperienza multimodale immersiva). A tal fine sono stati commissionati brani musicali ispirati alla potenziale abitabilità nelle grotte terrestri e lunari e sulle lune ghiacciate di Giove e Saturno, e alla transizione dall’ultima glaciazione al Pianeta Verde che oggi ospita la vita. Parte dello spettacolo prevede l’interazione organizzata e transculturale fra artisti di diversa provenienza etnica, le cui comunicatività emergenti sono rilevate ed espanse in tempo reale nel dominio elettroacustico tramite sistemi digitali di traccia del movimento, analisi audio e rilievi emotivi sul palco (sensori di biofeedback).


 

alone verde

Concerti

 

12 Maggio 2023, ore 21

Circolo Culturale Lirico Bolognese, via Calari 4/2, Bologna

 

Lunedì 7 Aprile 2025 ore 21

Circolo della Musica, via Valleverde 33, Rastignano (Bologna)

foto2-lisztinjazz
liszt.jpeg
whatsapp image 2025-07-21 at 13.16.45 (1).jpeg
foto3-lisztinjazz.jpeg
rastignano

Irene Robbins nata a Detroit è una musicista creativa, divenuta una figura decisiva sulla scena jazz

internazionale come pianista e vocalist. Studia pianoforte dall'età di 7 anni, nata in una famiglia di musicisti:

padre batterista, madre cantante, si esibisce davanti al pubblico da quando aveva 8 anni, e poi continua

laureandosi in direzione corale e pianoforte al Michigan State University. Comincia quasi immediatamente

ad esibirsi nei festival jazz in Europa, negli USA e in Giappone. Collabora con musicisti importanti di jazz,

blues, gospel, R&B, Motown, e di musica classica contemporanea. Dal 1979, si esibisce e incide dischi sia

negli USA che in Italia.

Nota per le sue performance energiche, trova sempre modo per miscelare colori cercando un approccio

originale alla musica. Questa energia è sempre ben distribuita nei numerosi progetti in cui unisce la voce e

gli strumenti anche associandoli con altre arti e creando contaminazioni originali. Irene è una delle

fondatrici delle associazioni musicali I.J. Jazz (Detroit) e C.M.C. (Italia), con le quali ha collaborato per

l'organizzazione di festival jazz e per la promozione a livello internazionale. Conduce workshop di

sperimentazione vocale "Finding Your Voice" e "Voice Therapy". E’ vocal coach nelle scuole e nei festival

di jazz. Ha suonato con Tony Remy, James Carter, Michael Rosen, Marcus Belgrave, Enrico Rava, Ralphe

Armstrong, Marianne Hayden, Gaylynne McKinney, Francisco Mora, Lawrence Williams, Rodney

Whitaker, Keiko Mcnamara , Jonathan Worrell, Fabrizio Puglisi, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Claudio

Lodati, Furio Di Castri, Roberto Ottaviano, Marcello Magliocchi, Giulio Capiozzo, Christian Calcagnile, e

tanti altri negli USA: Detroit, Chicago, New York; e in Europa: Svizzera, Francia, Germania, Spagna, U.K.,

e in tutta l'Italia.

 

Nicola Baroni diplomato in Violoncello e in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Bologna, si è

perfezionato con Anner Bijlsma, Franco Rossi, Alain Meunier, Siegfried Palm.

Laureato in Estetica Musicale presso il DAMS di Bologna, ha seguito stages sul Live Electronics

all'IRCAM di Parigi e ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Composizione presso l’Università di

Edinburgo all’interno del quale ha sviluppato sistemi digitali interattivi per potenziare i mezzi creativi dei

performer tramite analisi digitale in tempo reale del gesto esecutivo.

E’ docente di Violoncello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Tiene regolarmente conferenze e

master sui repertori del Novecento, sull’Improvvisazione e sulle tecniche di interazione digitale presso

università e istituzioni in Italia e all’estero.

Ha pubblicato contributi scientifici in convegni quali Electroacoustic Music Studies Networks, Berlino 2014,

Generative Art Conference, Roma 2019, e in diverse riviste e pubblicazioni specializzate. Ha pubblicato nel

2010 il CD “Violoncello Italiano-XXI Secolo" per la Bottega Discantica, con significativi contributi a nuove

musiche per violoncello.

Ha collaborato con numerosi ensemble di musica contemporanea, eseguito prime assolute come solista in

collaborazione con compositori quali Bussotti, Castaldi, Donatoni, Stroppa, Malec.

Sue composizioni elettroniche interattive che lo vedono anche impegnato come performer al violoncello

sono state eseguite presso importanti festival tra cui Angelica a Bologna (2017, 2019), la Biennale di

Venezia (2018), il Forfest a Kromeriz (2015, 2016, 2018), SpazioMusica a Cagliari (2017), Colourscapes a

Londra (2018), MA-IN a Matera (2016), Maskfest a San Marino (2015-2019), il Teatro Comunale di

Bologna (2013), le università di Stanford (2014) di Atlanta (2015), di Toronto (2021), l’Università di

Edinburgo (2015, 2018). Esperto anche di linguaggi musicali non-europei, svolge attività come violoncellista

classico, sperimentale e con live electronics in tutto il mondo.

Fa parte della Direzione Artistica della Rassegna Internazionale di Nuova Musica MASKFEST.

 

Yati Durant è un compositore americano di musica da concerto e film, docente, conferenziere,

trombettista e direttore d’orchestra, vive a Edimburgo.

Ha studiato con Krzysztof Meyer e Hans Ulrich Humpert al Hochschule Für Musik Köln, e con George

Crumb, Philip Lasser, Narcis Bonet, Lee Konitz, nonché direzione d’orchestra con Jonathan Brett.

È multi-strumentista, performer e produttore di musica jazz e improvvisata, musica classica contemporanea,

musica elettronica, musica per film e media. Ha un conseguito un dottorato di ricerca in composizione presso

l'Università di Edimburgo e il Konzertexam Meisterklasse alla Hochschule Für Musik Köln. Le sue

composizioni e partiture per film hanno ricevuto molti premi da festival internazionali, commissioni e prime

esecuzioni da numerosi famosi artisti e ensemble di tutto il mondo. Le sue opere televisive e

cinematografiche includono lavori per WDR, ARD, HBO, MTV, Disney e molte altre compagnie. Sue

composizioni e opere di Sound Art sono state rappresentate al Festival Nuova Consonanza, al Bechstein

Center a New York, presso IMMSANE a Zurigo, Hidden Door a Edimburgo, presso Seeing Sound e alla

Juilliard School di New York.

È Visiting Professor di composizione e direzione di musica da film al Conservatorio di Musica di Rovigo

"Francesco Venezze" e docente ospite presso numerose università e istituzioni in tutto il mondo. E’ stato

Programme Director of MSc Composition for Screen presso l’Università di Edimburgo (2010 – 2019) e

attualmente è Direttore Generale dell’ International Media Music and Sound Arts Network in Education

(IMMSANE) dal 2019.

Web: www.yatidurant.com

 

François Laurent si forma a Parigi dove studia la chitarra classica con Rafael Andia e Geneviève Chanut,

perfezionandosi in seguito con il M° spagnolo Alberto Ponce all'Ecole Normale de Musique "Alfred Cortot"

di Parigi. Segue inoltre i corsi di analisi e di composizione del M° Solange Ancona, presso il Conservatorio

di Versailles, e i corsi di composizione di Musica da Film tenuti dal M° Laurent Petitgirard all'Ecole

Normale de Musique "Alfred Cortot" di Parigi.

Musicista eclettico, studia parallelamente il jazz. A 16 anni è vincitore di una borsa di studio che gli permette

di studiare il basso elettrico presso il “Centre d’Informations Musicales de Paris” (CIM) con Pierre-Yves

Sorin. Vincitore di alcuni tra i più importanti Concorsi Internazionali di chitarra (Benicàsim, Bordeaux,

Carpentras, Sassari, Alessandria), svolge un'intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti, America

latina, Israele, quale solista e componente di diverse formazioni (quartetto Opera Nova, 360 gradi Guitar

duo,..) oltre che come collaboratore della Cineteca di Bologna per la composizione di colonne sonore e la

sonorizzazione dal vivo di più di 30 film muti. La sua attività compositiva (edizioni Max Eschig, Editions

d’Oz, Empreinte mélodique) è rivolta per lo più al suo strumento, per il quale ha scritto svariati brani

solistici, studi, opere didattiche e brani cameristici per ensembles strumentali.

La città di Argenteuil (Francia), il trio “Polycordes”, la Ville de Argenteuil, l’ensemble chitarristico “Copla”

e il “Festival des Jeunes interprètes” di Boulou gli hanno più volte commissionato delle opere. Nel gennaio

1999 il “CDMC” di Parigi (Centre de Documentation de la Musique Contemporaine) ha dedicato una

giornata di studi alle sue opere, all’interno della rassegna “Rencontres Compositeurs / Interprètes”.

La sua attività didattica conta ormai un’esperienza di più di 30 anni: professore e assistente di Alberto Ponce

all’Ecole Normale de Musique de Paris per più di 15 anni, ha conseguito il Certificat d’Aptitude (diploma

francese di idoneità all’insegnamento). Ha insegnato in vari Conservatori e Istituti parificati - Argenteuil,

Nanterre, La Celle Saint Cloud, Ancona e Modena - sia in Italia che in Francia. Tiene inoltre regolarmente

Masterclass di perfezionamento, corsi o seminari di improvvisazione e campus musicali giovanili in diversi

paesi europei.

Insegna attualmente in Francia presso il Conservatoire de Musique et de Danse d’Argenteuil.

 

Stefano Calvano bòa bbla bla

 

whatsapp image 2025-07-21 at 13.33.57.jpeg
nicola-baroni.jpeg
whatsapp image 2025-07-21 at 13.30.31.jpeg
images.jpeg
whatsapp image 2025-07-21 at 13.25.48.jpeg