alone verde

Associazione Mask APS

Festival internazionale di nuova musica


youtube
foto2-lisztinjazzxenakisrimane3.jpegrisonanze molteplici.jpegimg_6347.jpegimg_6579.jpegimg_6392.jpegimg_6405.jpegmassimiliano-messieri.jpeg

Mask

Fest

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NUOVA MUSICA

Il festival di musica contemporanea dell’associazione MASK: concerti e workshop, dialoghi fra la tradizione Europea e le culture mondiali, anche attraverso la lingua comune del Jazz, della World Music e delle nuove tecnologie. Missione e filosofia dell’associazione MASK è l’apertura di canali comunicativi tra stili e gruppi sociali diversi in modo da problematizzare e aprire l’accesso a una visione culturale dinamica e non fossilizzata in nicchie e generi consolidati. 

L'associazione

L’Associazione MASK, fondata nel 2009, è attiva nel territorio bolognese dal 2011, ed è membro del Terzo Settore dal 21/9/2021 come A.P.S. La MASK A.P.S. si occupa di produzione, ricerca e formazione con particolare attenzione ai nuovi linguaggi emergenti dalla ricerca tecnologica e dal continuo confronto inter-etnico caratteristico della nostra società globale. Agisce in collaborazione con associazioni partner, centri di ricerca e di formazione (conservatori e università) in Italia e all’estero. 

 

Obiettivi dell’associazione sono:

 

◆   il rapporto arte/scienza,

◆   il confronto fra i linguaggi espressivi di gruppi sociali diversi: musica colta/popular, tradizioni     

      europee/extraeuropee,

◆   il confronto con le nuove tecnologie e i mezzi offerti per analizzare il suono, le condotte musicali, 

       i metodi di apprendimento e di comunicazione sia all’interno che all’esterno della classica cornice 

      di un palcoscenico,

◆   l’unione e coordinazione di diverse realtà creative e associative per ideare, condividere e circuitare 

      nuove idee e produzioni musicali,

◆   la promozione di gruppi musicali, anche giovanili, con l’obiettivo di far dialogare tra loro distinte 

      dimensioni - quali musica, teatro, letteratura, arti visive – in particolare secondo ottiche multimediali 

      e tecnologicamente informate, secondo specifici progetti di ricerca.

 

La MASK A.P.S. è l’evoluzione della già riconosciuta Associazione Culturale MASK, che ha avuto negli anni innumerevoli collaborazioni e riconoscimenti con enti internazionali, tra i quali l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, la DePaul University di Chicago, la Music University of Edinburgh, la Sierra University di Riverside (California), la Sudbury Music University (Canada), la Kennesaw State University (Georgia), la Eastman School of Music di Rochester (New York), l’Università Nazionale della Corea del Sud, la Dalhousie University (Canada). Momento essenziale dell’attività associativa è l’organizzazione del MASKFEST che dal 2011 è presente nel territorio di Bologna nel corso del quale ha promosso collaborazioni in particolare con il Quartiere San Vitale, il Centro Ricerche Teatro San Leonardo, la Fondazione Istituto Liszt, Eufonica di Bologna Fiere, il Goethe Zentrum. Regolari appuntamenti del MASKFEST si svolgono da sempre nella Repubblica di San Marino, in collaborazione con Festival internazionali e, secondo progettualità specifiche, in altre località italiane. Innumerevoli gli ensemble e i solisti invitati: si segnalano i concerti monografici dedicati a musicisti come Giacinto Scelsi (Sala Silentium di Bologna, 29 novembre 2011), John Cage (Teatro Comunale di Bologna, Progetto CentoCage, 22 marzo 2013), Luigi Nono (Teatro San Leonardo di Bologna, “Resistenza Illuminata”, 26 novembre 2015), e la rassegna “Liszt, musicista nel futuro” 2023 e 2024.

 

Consiglio Direttivo

Presidente: Nicola Baroni

Vicepresidente: Massimiliano Messieri

Tesoriere: Grazia Gatti

Consiglieri: Erica Bisesi, Mauricio Dottori

Sede legale: viale Oriani 32, Bologna